Cos'è
GIORNO 1 | Venerdì 26 settembre 2025
I LIBRI PROTAGONISTI
- Ore 9:30 – “Il tasso e la bambina” di Chiara Grasso ed Irene Penazzi – Aboca Edizioni nella collana Aboca Kids
Favola moderna per bambini che insegna il rispetto per gli animali selvatici e l’importanza di non interferire con la loro vita. Tra misteri nel bosco e incontri inaspettati.
- Ore 17:00 – Trilogia di Marco Pardini “La casa delle parole ritrovate. Storia di erbe e di amori sussurrati”, “L’ultimo dono di Agnese. Le radici non mentono mai”, “Cercami nella pioggia. La ballata dei semi dormienti” di Marco Pardini – Maria Pacini Fazzi Editore
Trilogia erboristica che attraverso antichi manoscritti intreccia la propria vita con vicende dimenticate tra natura, memoria e sentimenti.
-
Ore 17:00 – “Ciel sereno terra scura. Racconti di segnature, paure e un saggio ritrovato” di Riccardo Boggi – GD Edizioni
Libro che intreccia memoria, fede e tradizione popolare attraverso nove racconti di paura e guarigione, dove il sacro convive con il magico nella vita quotidiana.
EVENTI E MOSTRE
- Ore 18:30 – Visita la mostra di fotografie tratte dal libro “E’ spe-cia-le. Io cucino lunigianese” Carte Amaranto Edizioni, a cura di Federico Palermitano di Lunigiana World e di Nicoletta Lazzeroni.
GIORNO 2 | Sabato 27 settembre 2025
I LIBRI PROTAGONISTI
- Ore 10:00 – “Etnomicologia in Italia – Il consumo alimentare tradizionale dei funghi spontanei” di Nicola Sitta e Edoardo Suriano – Gruppo Micologico G. Bresadola di Trento APS EditoreTour gastronomico “Tour Day”
Opera monumentale che documenta la storia e le tradizioni legate al consumo di funghi in Italia, spaziando dall’antichità classica fino agli inizi del XX secolo, con focus sulla cucina popolare.
-
Ore 15:00 – “Botanica in tavola. Benessere e sapori dai prati e dagli orti” di Anne Eldredge Maury e Olimpia Cecchi – Tarka edizioni
Guida botanico-gastronomica bilingue che unisce scienza e cucina, illustrando 47 piante spontanee delle campagne italiane con dettagliati acquarelli e ricette originali. -
Ore 18:00 – “La cucina ignorante” di Andrea Trevisan – Independently published
Ricettario autobiografico che raccoglie 41 piatti tradizionali della Lunigiana, tramandati da generazioni e riscoperti attraverso i ricordi familiari. Un omaggio affettivo alla cucina povera ma saporita delle origini.
EVENTI E MOSTRE
- Ore 10:30 – “Caccia al Fungo. Alla scoperta del Bosco delle Meraviglie di Iera”
- Ore 12:00 – Show Cooking micologica con lo chef Fulvio Vailati Canta – Pastry Chef Instructor in ALMA Scuola Internazionale di Cucina Italiana
- Ore 15:40 – Visita alla mostra di tavole botaniche ad acquerello di Anne Eldredge Maury
- Ore 16:00 – Raccolta e riconoscimento di erbe spontanee nei prati e nei boschi
- Ore 16:30 – Lezione di cucina con preparazione delle torte d’erbi della Lunigiana (Posti limitati! Prenotazione necessaria)
- Ore 19:00 – “Fiabe nel bosco” spettacolo con Kraken Teatro
GIORNO 3 | Domenica 28 settembre 2025
I LIBRI PROTAGONISTI
-
Ore 10:00 – “Api e fiori – Coltiviamo la bellezza difendendo la biodiversità” di Mariapia De Conto – Editoriale Scienza
Manuale illustrato, realizzato con il National Biodiversity Future Center, sull’importanza delle api per la biodiversità e l’alimentazione, con foto e consigli per riconoscerle e proteggerle. -
Ore 17:30 – “La vera (o quasi) storia di Valda, venditrice di sogni e briciole di pane” di Marta Mingucci – Carta Libera Edizioni
Manuale illustrato, realizzato con il National Biodiversity Future Center, sull’importanza delle api per la biodiversità e l’alimentazione, con foto e consigli per riconoscerle e proteggerle.
EVENTI E MOSTRE
- Ore 14:45 – “La casa delle Api e la loro famiglia” laboratorio per famiglie a cura della Mieleria collettiva di Toscana Miele – Azienda Il Pungiglione Laboratorio didattico
- Ore 11:40 – Incontro sul “progetto LIFE BEEadapt” a cura del dott. Giovanni Carotti entomologo del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
- Ore 15:00 – “Stampe botaniche con tinte naturali” laboratorio per famiglie a cura di ViviNatura
- Ore 16:00 – “Valda, venditrice di sogni e briciole di pane” spettacolo comico-poetico itinerante di e con Marta Mingucci
Evento organizzato dal Comune di Bagnone, in collaborazione con Farfalle in Cammino Associazione di Turismo Responsabile, con il contributo di Fondazione Carispezia e il patrocinio del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.