Regione Toscana
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

La cipolla di Treschietto nei piatti della tradizione

dal 26 settembre 2025 al 28 settembre 2025

Sagra

Degustazioni, mercato agricolo, workshop culinari, incontri culturali per adulti e bambini

Locandina L’uso della cipolla di Treschietto nei piatti della tradizione

A cura di: Comune di Bagnone

Cos'è

Venerdì 26 settembre

Dalle 10:00 alle 18:00 | Mercato agricolo con espositori

Ore 18:30 - Visita alla mostra di fotografie tratte dal libro “E’ spe-cia-le. Io cucino lunigianese” a cura di Federico Palermitano di Lunigiana World e di Nicoletta Lazzeroni.
Ore 19:00 - “L’uso della Cipolla di Treschietto nei piatti della tradizione”, aperitivo a cura del Comitato di Valorizzazione della Cipolla di Treschietto accompagnato dalle musiche tradizionali del gruppo Liberi Suonatori della Val di Magra. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

GIORNO 2 - sabato 27 settembre

Dalle 10:00 alle 18:00 | Mercato agricolo con espositori

Ore 10:30 | “Caccia al fungo” attività per bambini nel Bosco delle Meraviglie di Iera.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

Ore 12:00 - Show Cooking micologica con lo chef Fulvio Vailati Canta Alma - Pastry Chef Instructor in ALMA Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
Ore 13:00 - Pranzo degustazione con prodotti a base di funghi, a cura del Comitato di Valorizzazione della cipolla di Treschietto. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Ore 16:00 - Raccolta e riconoscimento di erbe spontanee nei prati e nei boschi . Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Ore 16:30 - Lezione di cucina con preparazione della torta d’erbi della Lunigiana con Caterina Sarti e Condotta Slow Food Luniapua APS . Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Ore 18:00 - Presentazione del libroLa cucina ignorante” di Andrea Trevisan.
Ore 20:00 - “L’uso della Cipolla di Treschietto nei piatti della tradizione”, aperitivo a cura del Comitato di Valorizzazione della Cipolla di Treschietto. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

GIORNO 3 - domenica 28 settembre

Ore 10:45 - “La casa delle Api e la loro famiglia” laboratorio per famiglie a cura della Mieleria
collettiva di Toscana Miele - Azienda Il Pungiglione.

Ore 13:00 - “A pranzo con la pastoradegustazione di prodotti caseari e del territorio con Cristina Mariotti dell’Azienda Agricola La Nera, con abbinamento di miele, marmellate e conserve prodotti nel Parco Naturale e Culturale della Valle del Bagnone.

***

Organizzato dal Comune di Bagnone in collaborazione con Sigeric - Cooperativa di Comunità, Comitato per la Valorizzazione della Cipolla di Treschietto, con il contributo di Regione Toscana  - L.R. 11/2025 Toscana Difffusa e il patrocinio del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Per informazioni e prenotazioni

info@sigeric.it  +39 3318866241

A chi è rivolto

Tutti

Luogo

Bagnone
Località Treschietto - Ostello "La Stele"

Date e orari

26
set

17:00 - Inizio evento

28
set

23:30 - Fine evento

Costo

Gratuito

Ultima modifica: sabato, 13 settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri